PROROGA AL 19 AGOSTO DELLA Vigilanza meteo

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Si comunica l’emanazione nella nostra zona della PROROGA DELLA Vigilanza con Criticità Gialla :
 
– per Rischio Temporali Forti fino alle ore 20,00 di Venerdì 19 Agosto 2022   
– per Rischio Idraulico e idrogeologico reticolo minore fino alle ore 20,00 di  Venerdì 19 Agosto 2022     
Come riportato dal Bollettino Regionale la Deliberazione Regionale 395 del 7/4/2015( con la quale approva l’aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell’art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/2/2004 ” Sistema di allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale) in occasione di codice Giallo si può avere in maniera ” occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali”.

Questo al fine di valutare eventuali sospensioni di attività all’aperto.

Si prega di dare conferma dell’avvenuta lettura delle Vigilanza tramite mail allo scrivente

L’ufficio Protezione Civile rimane a disposizione per chiarimenti e delucidazioni.

Si allega estratto 

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ
Emissione di Giovedì, 18 Agosto 2022, ore 13.07

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022

AREE INTERESSATE:

A1-Arno-Casentino
A2-Arno-Valdarno Sup.
A3-Arno-Firenze
A4-Valdarno Inf.
A5-Valdelsa-Valdera
A6-Arno-Costa
B-Bisenzio e Ombr. Pt
C-Valdichiana
E1-Etruria
E2-Etruria-Costa Nord
E3-Etruria-Costa Sud
F1-Fiora e Alb.
F2-Fiora e Alb.-Costa e G
I-Isole
L-Lunigiana
M-Mugello-Val di Sieve
O1-Ombr. Gr-Alto
O2-Ombr. Gr-Medio
O3-Ombr. Gr-Costa
R1-Reno
R2-Romagna-Toscana
S1-Serchio-Garf.-Lima
S2-Serchio-Lucca
S3-Serchio-Costa
T-Valtiberina
V-Versilia

Legenda criticità:       VERDE, GIALLO, ARANCIONE, ROSSO

PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA

FENOMENI PREVISTI


oggi, giovedì, condizioni di forte instabilità con possibilità di temporali frequenti. Domani, venerdì, moderatamente instabile con temporali più localizzati.
PIOGGIA: oggi, giovedì, frequenti precipitazioni, prevalentemente temporalesche, possibili su tutta la regione; i fenomeni, localmente anche intensi, sono attesi con maggior probabilità tra il tardo pomeriggio e la sera-nottata. Nel corso della giornata di domani, venerdì, precipitazioni a carattere più localizzato, prevalentemente temporalesche, più frequenti nottetempo e successivamente nel pomeriggio; lenta attenuazione dei fenomeni in serata. Si prevedono i seguenti cumulati:
oggi: medi significativi con massimi elevati e intensità orarie fino a molto forti; domani medi fino a significativi, massimi fino a elevati e intensità orarie fino a forti.
TEMPORALI: oggi giovedì, molto instabile con possibilità di forti temporali, più diffusi dal tardo pomeriggio; domani, venerdì, possibilità di temporali più localizzati, ma localmente forti, più probabili nottetempo e successivamente nel pomeriggio. Saranno possibili forti colpi di vento e grandinate sia oggi che domani.

DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:


Seleziona 

  •     

Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:

ZONE DI ALLERTA RISCHIO TEMPI CRITICITÀ
A1 – A2 – A3 – A4 – A5 – A6 – B – C – E1 – E2 – E3 – F1 – F2 – I – L – M – O1 – O2 – O3 – R1 – R2 – S1 – S2 – S3 – T – V IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
in corso fino
alle ore 20.00 Venerdì, 19 Agosto 2022
GIALLO
A1 – A2 – A3 – A4 – A5 – A6 – B – C – E1 – E2 – E3 – F1 – F2 – I – L – M – O1 – O2 – O3 – R1 – R2 – S1 – S2 – S3 – T – V TEMPORALI FORTI in corso fino
alle ore 20.00 Venerdì, 19 Agosto 2022
GIALLO

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI


IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.

TEMPORALI FORTI

Criticità Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l’incolumità delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO RETICOLO MINORE

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
RISCHIO IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
RISCHIO TEMPORALI FORTI

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
RISCHIO VENTO

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
RISCHIO MAREGGIATE

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
RISCHIO NEVE

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
RISCHIO GHIACCIO

Giovedì, 18 Agosto 2022

Venerdì, 19 Agosto 2022
Tel.
Fax
050 91 53 30
050 50 37 74
Via Zamenhof, 1 – 56127 PISA – e-mail: info@cfr.toscana.it
Servizio Idrologico Regione Toscana
Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la “privacy policy” o clicca qui per acconsentire all’uso dei cookie


Si comunica l’emanazione nella nostra zona della Vigilanza con Criticità Gialla :
 
– per Rischio Temporali Forti    dalle ore 0,00  alle ore 23,59 di Giovedì 18 Agosto 2022   
– per Rischio Idraulico e idrogeologico reticolo minore   dalle ore 0,00  alle ore 23,59 di  Giovedi’ 18 Agosto 2022     
Come riportato dal Bollettino Regionale la Deliberazione Regionale 395 del 7/4/2015( con la quale approva l’aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell’art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/2/2004 ” Sistema di allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale) in occasione di codice Giallo si può avere in maniera ” occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali”.

Questo al fine di valutare eventuali sospensioni di attività all’aperto.

Si prega di dare conferma dell’avvenuta lettura delle Vigilanza tramite mail allo scrivente

L’ufficio Protezione Civile rimane a disposizione per chiarimenti e delucidazioni.

Si allega estratto del BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ emesso dalla Regione Toscana

Il Responsabile della Protezione

GEOM . ALESSANDRO MINUCCI 
BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ
Emissione di Mercoledì, 17 Agosto 2022, ore 13.27

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022

AREE INTERESSATE:

A1-Arno-Casentino
A2-Arno-Valdarno Sup.
A3-Arno-Firenze
A4-Valdarno Inf.
A5-Valdelsa-Valdera
A6-Arno-Costa
B-Bisenzio e Ombr. Pt
C-Valdichiana
E1-Etruria
E2-Etruria-Costa Nord
E3-Etruria-Costa Sud
F1-Fiora e Alb.
F2-Fiora e Alb.-Costa e G
I-Isole
L-Lunigiana
M-Mugello-Val di Sieve
O1-Ombr. Gr-Alto
O2-Ombr. Gr-Medio
O3-Ombr. Gr-Costa
R1-Reno
R2-Romagna-Toscana
S1-Serchio-Garf.-Lima
S2-Serchio-Lucca
S3-Serchio-Costa
T-Valtiberina
V-Versilia

Legenda criticità:       VERDE, GIALLO, ARANCIONE, ROSSO

PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA

FENOMENI PREVISTI


oggi pomeriggio condizioni di moderata instabilità. Domani transito di una saccatura con aumento dell’instabilità.
PIOGGIA: nel pomeriggio di oggi, mercoledì, possibilità di locali temporali (più probabili sul nord ovest) con cumulati medi non significativi e massimi puntuali non elevati. Domani, giovedì, temporali inizialmente più probabili sulle zone di nord ovest e dal tardo pomeriggio più diffusi. Cumulati medi significativi e massimi puntuali fino a elevati (occasionalmente molto elevati in concomitanza dei temporali più intensi). Intensità oraria anche molto forte.
TEMPORALI: nel pomeriggio di oggi, mercoledì, possibilità di isolati e brevi temporali in particolare sulle zone di nord-ovest. Domani, giovedì, instabile con rovesci e forti temporali, più diffusi dal tardo pomeriggio, mentre nottetempo e in mattinata saranno più circoscritti alle zone di nord ovest. Possibilità di grandinate e colpi di vento nei temporali più intensi.
Nella mattina di domani, alla luce delle nuove informazioni, verrà valutata la possibilità di innalzare la criticità in alcune aree.

DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:


Seleziona 

 

Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:

ZONE DI ALLERTA RISCHIO TEMPI CRITICITÀ
A4 – A6 – B – I – L – R1 – S1 – S2 – S3 – V IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
dalle ore 00.00 Giovedì, 18 Agosto 2022
alle ore 23.59 Giovedì, 18 Agosto 2022
GIALLO
A1 – A2 – A3 – A5 – C – E1 – E2 – E3 – F1 – F2 – M – O1 – O2 – O3 – R2 – T IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
dalle ore 08.00 Giovedì, 18 Agosto 2022
alle ore 23.59 Giovedì, 18 Agosto 2022
GIALLO
A4 – A6 – B – I – L – R1 – S1 – S2 – S3 – V TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 Giovedì, 18 Agosto 2022
alle ore 23.59 Giovedì, 18 Agosto 2022
GIALLO
A1 – A2 – A3 – A5 – C – E1 – E2 – E3 – F1 – F2 – M – O1 – O2 – O3 – R2 – T TEMPORALI FORTI dalle ore 08.00 Giovedì, 18 Agosto 2022
alle ore 23.59 Giovedì, 18 Agosto 2022
GIALLO

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI


IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.

TEMPORALI FORTI

Criticità Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l’incolumità delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO RETICOLO MINORE

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
RISCHIO IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
RISCHIO TEMPORALI FORTI

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
RISCHIO VENTO

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
RISCHIO MAREGGIATE

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
RISCHIO NEVE

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
RISCHIO GHIACCIO

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Giovedì, 18 Agosto 2022
Tel.
Fax
050 91 53 30
050 50 37 74
Via Zamenhof, 1 – 56127 PISA – e-mail: info@cfr.toscana.it

Comune di Signa