CORONAVIRUS (COVID-19)

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Cosa è il Green Pass

La Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate nasce su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione Europea durante la pandemia di COVID-19

È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale);
  • essere negativi al test antigenico rapido o al test molecolare eseguiti nelle ultime 48 ore;
  • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

Dove è necessario usare il Green Pass

  • luoghi di lavoro nel settore pubblico e privato, dal 15 ottobre 2021 e fino al  31  dicembre 2021, termine di cessazione dello stato  di  emergenza, chiunque svolge una attività lavorativa nel settore pubblico e privato per accedere ai luoghi di lavoro deve possedere e esibire, su richiesta, il green pass. Ciò vale per i soggetti che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato. Resta fermo quanto previsto in ambito scolastico, educativo, formativo, universitario e l’accesso  nelle strutture della formazione superiore.
    Restano confermate le disposizioni per l’obbligo  vaccinale per gli esercenti le professioni  sanitarie,  gli  operatori  di  interesse sanitario e ai  lavoratori  impiegati  in  strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie;
  • partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose;
  • fare visita a pazienti in residenze sanitarie assistenziali, strutture di ospitalità e di lungodegenza, hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e altre strutture residenziali e socioassistenziali;
  • permanere da parte di accompagnatori di pazienti non affetti da Covid-19 nelle sale di aspetto di dipartimenti di emergenza e urgenza, reparti di pronto soccorso, reparti ospedalieri, centri di diagnostica e poliambulatori specialistici;
  • spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”
  • accedere ai servizi di ristorazione per il consumo al tavolo, se al chiuso, con eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti che vi alloggiano;
  • partecipare a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • accedere a musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • accedere a piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • partecipare a sagre e fiere, convegni e congressi;
  • accedere a parchi tematici e di divertimento e centri termali, esclusa l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e allo svolgimento di attività riabilitative o terapeutiche;
  • accedere a centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso;
  • accedere a sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • partecipare a concorsi pubblici
  • per utilizzare i seguenti mezzi di trasporto: aerei, navi e traghetti per servizi di trasporto interregionale (eccetto per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina), treni di tipo Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità, autobus colleganti più di due Regioni con itinerari e frequenze prestabiliti, autobus adibiti ad NCC (eccetto quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale)
  • per accedere a Scuole e Università; questa disposizione non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti, a chi frequenta i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori. L’obbligo riguarda i servizi educativi per l’infanzia, le strutture in cui si svolgono i corsi serali, i centri per l’istruzione degli adulti, i sistemi regionali di istruzione e Formazione tecnica superiore e degli Istituti tecnico superiori e il sistema della formazione superiore;

La Certificazione dovrà attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

La Certificazione verde COVID-19 è richiesta in “zona bianca” ma anche nelle zone “gialla”, “arancione” e “rossa”, dove i servizi e le attività siano consentiti.

Chi è esonerato dal possesso del Green Pass

L’obbligo della Certificazione verde COVID-19 non si applica alle seguenti categorie di persone:

  • ai bambini sotto i 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale;
  • ai soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. Fino al 30 novembre 2021 (termine prorogato con Circolare del Ministero della Salute del 25 settembre 2021), possono essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai Medici di medicina generale o Pediatri di libera scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale, secondo le modalità e sulla base di precauzioni e controindicazioni definite dalla Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021. Sono validi i certificati di esenzione vaccinali già emessi dai Servizi sanitari regionali sempre fino al 30 novembre;
  • ai cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar. La certificazione, con validità fino al 30 novembre 2021, sarà rilasciata dal medico responsabile del centro di sperimentazione in cui è stata effettuata in base alla Circolare del Ministero della Salute 5 agosto 2021;
  • alle persone in possesso di un certificato di vaccinazione anti SARS-Cov-2 rilasciato dalle competenti autorità sanitarie della Repubblica di San Marino, nelle more dell’adozione della circolare del Ministero della salute che definisce modalità di vaccinazione in coerenza con le indicazioni dell’Agenzia europea per i medicinali, e comunque non oltre il 15 ottobre 2021 (Decreto legge 6 agosto 2021 n.111).

Numeri utili

333-6114984: COC – Centro Operativo Comunale attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00

1500: numero di pubblica utilità, attivo h24, istituito dal Ministero della Sanità

800.556060, opz. 1: numero verde, attivo da lun. a ven. (9 – 15), istituito da Regione Toscana, per orientamento, indicazione sui percorsi e le iniziative individuate in tema Coronavirus.

Per soggetti che hanno avuto contatti con casi confermati di Covid-19, si invita a contattare il proprio medico di base (e avvisare l’azienda di lavoro) o chiamare la ASL di riferimento sul proprio territorio:

  • ASL Toscana centro (Firenze, Prato, Pistoia, Empoli): 055.5454777
  • ASL Toscana nord ovest (Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Viareggio): 050.954444
  • ASL Toscana sud est (Arezzo, Grosseto, Siena): 800.579579 

Aggiornamento gennaio 2023 

Si allega la circolare del Ministero della Salute sulla gestione dei positivi e le tempistiche d’isolamento per contagio da COVID19 emanata il 28 dicembre 2022

Circolare Ministero salute

Nuove regole positivi al Covid-19

Collegamenti utili

Governo: https://www.governo.it/

Ministero della Salutehttps://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp

Regione Toscana – Coronavirus: https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus

Certificazione Verde Covid-19: https://www.dgc.gov.it/web/

Per accedere al sistema di PRENOTAZIONE ONLINE DEL TAMPONE – REGIONE TOSCANA: prenotatampone.sanita.toscana.it/#/home

FAQ del Governo: https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone

FAQ del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=257

 

Comune di Signa