Il Piano Operativo Comunale (P.O.C.) è il nuovo strumento della pianificazione urbanistica (in sostituzione del vigente Regolamento Urbanistico Comunale) disciplinato dall’art. 95 della L.R. 65/2014. Il P.O.C., in coerenza al Piano Strutturale, disciplina l’attività urbanistica ed edilizia di tutto il territorio comunale; ha valenza quinquennale per quanto riguarda la previsione delle nuove trasformazioni nel territorio mentre detiene una valenza a tempo indeterminato in relazione alla gestione dell’esistente.
L’Atto di avvio del procedimento è un documento obbligatorio propedeutico alla redazione degli strumenti urbanistici ai sensi dell’art. 17 della L.R. 65/2014.
Si comunica che con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 23.10.2017 è stato dato avvio del procedimento ai sensi dell’art. 17 della Legge Regione Toscana n.65 del 2014 per la redazione del Piano Operativo Comunale (P.O.C.) che sostituisce il Regolamento Urbanistico Comunale (R.U.C.) vigente.
L’Atto di avvio del procedimento è un documento obbligatorio propedeutico alla redazione degli strumenti urbanistici menzionati che contiene:
• la definizione degli obiettivi di piano, le azioni conseguenti nonché la previsione degli effetti territoriali attesi, ivi compresi quelli paesaggistici;
• il quadro conoscitivo di riferimento comprensivo della ricognizione del patrimonio territoriale;
• lo stato di attuazione della pianificazione nonché la programmazione delle eventuali integrazioni;
• l’indicazione degli enti e degli organismi pubblici ai quali si richiede un contributo tecnico;
• l’indicazione degli enti ed organi pubblici competenti all’emanazione di pareri, nulla osta o assensi necessari ai fini dell’approvazione del piano;
• il programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza alla formazione dell’atto di governo del territorio;
• l’individuazione del garante dell’informazione e della partecipazione.
Si affianca al suddetto documento anche il Documento Preliminare per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ai sensi dell’art.23 L.R. n.10/2010. L’attività di valutazione accompagna l’intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che segue la procedura di redazione degli strumenti urbanistici
I documenti sono trasmessi ai soggetti pubblici competenti che nei successivi 45 (quarantacinque) giorni possono fornire contributi tecnici, pareri e nulla osta necessari.
La procedura di redazione del Piano Operativo è stabilita dalla normativa regionale, ed avviene per fasi di seguito gli schemi che aiutano a comprendere il percorso, la normativa e la concatenazione degli eventi.
Del. C.C. n. 51 del 23 ottobre 2017 – Avvio del Procedimento;
ALL. 1 – rapporto garante dell’informazione e partecipazione n. 1;
ALL. 2 – D01_Relazione di avvio del procedimento;
ALL. 3 – Tav_01_dotazione di servizi e standard;
ALL. 4 – Tav_02_piani unitari e interventi del R.U.C.;
ALL. 5 – Tav_03_stato di attuazione del R.U.C.;
ALL. 6 – Tav_04_popolazione insediata;
ALL. 7 – documento preliminare di V.A.S.
Iter procedurale
Schema dell’iter procedurale per l’approvazione del piano
Approvazione Piano Operativo – Iter procedurale
Responsabile del procedimento
Arch. Filippo Falaschi
Responsabile del Settore 3 – Programmazione del Territorio del Comune di Signa
Garante per l’informazione e la partecipazione
Marilena Fusi
Settore 3 – Programmazione del Territorio del Comune di Signa
Inizio del processo di partecipazione – informazione – ascolto – confronto
Il Comune di Signa, nel programma di rinnovamento degli strumenti di pianificazione e gestione del territorio, ha attivato, un processo di condivisione delle proprie politiche al fine di costruire uno scenario futuro concertato.
Nel il mese di Febbraio e Marzo 2018, iniziano le attività di partecipazione che si sostanzieranno con :
INCONTRI PUBBLICI
Durante incontri pubblici, l’amministrazione presenterà il processo di pianificazione, ascolterà le istanze e le proposte di formulazione del progetto sui temi in programma.
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI
Secondo quanto emerso dalla Relazione del Monitoraggio, parte integrante dell’avvio del procedimento del nuovo PIANO OPERATIVO, le potenziali possibilità di trasformazione che erano state programmate nel R.U.C., non sono state attuate se non in minima parte, soprattutto quelle dei Piani Attuativi.
In questa fase, l’Amministrazione Comunale ha individuato una forma di ascolto diretto ai portatori di interesse, cittadini e compagini economiche e sociali presenti sul territorio; che, attraverso la formulazione di CONTRIBUTI inerenti I TEMI DEL PIANO, possono presentare proposte su interventi di trasformazione del patrimonio edilizio e del territorio in genere, o contribuire su altri temi più generali.
TAVOLI DI LAVORO
Per la strutturazione di processi di particolare rilevo o su temi specifici saranno incontrate categorie di cittadini, portatori d’interresse o associazioni per sviluppare temi di lavoro per il piano.
PRESENTAZIONE DEI LAVORO
Il Comune, presenterà in vari step successivi e consequenziali il lavoro svolto per condividerlo con la cittadinanza.
Per le ulteriore informazioni sul processo partecipativo, per scaricare l’avviso pubblico e la scheda dei contributi si rimanda allo specifico sito web:
www.signaoltreilpiano.it (in funzione dal 19 febbraio 2018)