Contatti
Società della Salute Zona Firenze Nord-Ovest
via Gramsci 561. 50019, Sesto Fiorentino (FI)
Telefono 055 6930205 | Fax 055 6930223 | info@zonanordovest.fi.it
La Società della Salute è prima di tutto la concretizzazione di un concetto nuovo e rivoluzionario sul piano culturale: ovvero il passaggio dalla sanità alla salute. E’ anche un modello organizzativo territoriale per “leggere” meglio i bisogni dei cittadini: la lettura dei bisogni è fondamentale ai fini della programmazione e della appropriatezza nella risposta.
La Società della salute è anche un modello che entra in un sistema a rete con le aziende ospedaliere e l’Area Vasta e si muove per obiettivi di salute.
La Società della salute è un consorzio pubblico e rappresenta anche il governo unitario della risposta sociosanitaria e diventa l’unico erogatore dei servizi socio-sanitari sul territorio.
Obiettivi
-
dare risposte integrate ai bisogni della popolazione che sono sempre di più bisogni socio-sanitari;
-
dare vita a un percorso integrato sulla persona, che va dall’intervento sanitario alle azioni di protezione sociale;
-
mettere in campo un governo unitario della risposta ai bisogni dei cittadini.
Gli strumenti
Un grande elemento di novità contenuto nella Società della Salute è il Piano Integrato di Salute, ovvero la capacità di promuovere salute per obiettivi.
La salute si promuove intervenendo sugli stili di vita, sull’alimentazione, sull’uso corretto del territorio, sulla prevenzione degli incidenti (lavoro, stradali, domestici), promuovendo le stesse medicine non convenzionali.
Ecco che quindi il governo della Società della salute, attraverso lo strumento programmatorio del Piano Integrato di Salute, coinvolge gli attori sociali e sanitari ma anche altri soggetti, quelli cioè che si occupano di ambiente, urbanistica, casa, mobilità e via dicendo.
In quest’ottica verrà introdotto formalmente – nella procedura di approvazione di qualsiasi strumento programmatorio comunale, generale o di settore – un momento valutativo calibrato sui bisogni di salute dei cittadini: la valutazione di impatto di salute.
La Società della Salute serve per costruire – attraverso i protocolli previsti – il rapporto di continuità fra ospedale e territorio, ed avrà un sistema di monitoraggio permanente per la valutazione delle prestazioni e dei loro risultati, in modo da migliorare l’allocazione delle risorse e la programmazione.
Soggetti attivi
-
Organizzazioni sindacali territoriali;
-
Terzo Settore (volontariato, associazionismo, cooperazione sociale);
-
Comitato di partecipazione costituito dalle associazioni dei consumatori e di tutela del cittadino con poteri di garanzia.
E’ inoltre previsto uno spazio e un ruolo specifico per:
- il volontariato;
- i medici di famiglia
Vantaggi per il cittadino
-
Prevenzione a tutto campo per riduzione delle occasioni di ammalarsi;
-
Possibilità di rivolgersi a sportelli unici per accedere ai servizi sociali e sanitari;
-
Percorsi integrati fra territorio e ospedale;
-
Rapporto “strutturato” fra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e rete ospedaliera;
-
Semplificazione dell’accesso e ottimizzazione dei servizi;
-
Migliore lettura del bisogno e controllo partecipato della risposta