Emergenza abitativa. Contributo economico in conto affitti

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Il contributo può essere erogato in favore di cittadini che risolvono autonomamente il problema dell’emergenza abitativa.

Modalità attribuzione contributo

  1. contributi economici temporanei finalizzati all’integrazione del pagamento dei canoni di locazione particolarmente onerosi  per il  nucleo familiare che si trovi in situazione contingente di difficoltà;
  2. interventi a seguito di provvedimenti di sfratto esecutivo;

Requisiti 

Per il Punto1:

  • Reddito annuo convenzionale non superiore al limite previsto dalla legge Regiornale n° 96 del 1996 (per reddito annuo convenzionale si intende il reddito complessivo del nucleo familiare al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, diminuito di Euro 1549,37 per ogni figlio a carico e per ogni altro componente oltre i 2 esclusi i figli a carico, diminuito di Euro 3098,74 per ogni figlio disabile); qualora alla formazione del reddito predetto concorrano redditi da lavoro dipendente questi, dopo la detrazione dell’aliquota per ogni figlio a carico, sono calcolati nella misura del 60%.
  • Residenza nel comune di Signa da almeno 2 anni;
  • Incidenza del canone annuale sul reddito in misura pari o superiore al 50%;
  • Documentazione attestante i sopraggiunti eventi imprevisti che gravano sulla situazione economica del nucleo familiare;

Per il Punto2:

  • Reddito annuo convenzionale non superiore al limite previsto dalla legge Regiornale n° 96 del 1996 (per reddito annuo convenzionale si intende il reddito complessivo del nucleo familiare al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, diminuito di Euro 1549,37 per ogni figlio a carico e per ogni altro componente oltre i 2 esclusi i figli a carico, diminuito di Euro 3098,74 per ogni figlio disabile); qualora alla formazione del reddito predetto concorrano redditi da lavoro dipendente questi, dopo la detrazione dell’aliquota per ogni figlio a carico, sono calcolati nella misura del 60%.
  • Residenza nel comune di Signa da almeno 2 anni;
  • Documentazione relativa allo sfratto esecutivo

L’Ufficio Servizi Sociali procede all’istruttoria. Ai nuclei la cui domanda è stata ammessa, verrà erogato un contributo nell’ambito di un fondo appositamente costituito.

Comune di Signa