Contributi economici per famiglie con minori disabili annualità 2022. Legge Regionale 54/2021

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

La Regione Toscana, con l’art. 19 della Legge regionale 54/2021 ad oggetto “a favore delle famiglie con figli minori disabili”.

Per l’annualità 2022 la domanda di contributo può essere presentata al Comune di Signa dal 10 gennaio 2022 ed entro il 30 giugno 2022.

Chi può fare domanda

Famiglie con figli  minori di anni diciotto certificati disabili  (handicap permanente grave, di cui all’art 3 c. L. 104/1992).
Sono considerati minori i figli che compiono il diciottesimo nell’anno di riferimento del contributo.

Ammontare del contributo 

Il contributo ammonta a 700,00 € per figlio disabile.

Requisiti 

  • Il genitore o padre o madre, o colui che esercita la patria potestà, (indipendentemente dal carico fiscale), che presenta domanda deve far parte del medesimo nucleo familiare del minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, a decorrere dalla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento del contributo;
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00
  • il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli artt. 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.

Modalità presentazione domanda

Mediante consegna, entro il 30.06.2022, del modulo di domanda (come predisposto dalla Regione Toscana) al Protocollo presso l’URP del Comune, corredato obbligatoriamente da:
1.Allegato B – Informativa Privacy
2.Copia del Certificato di Disabilità (L. 104/92 art.3 comma3)
3.Copia ISEE 2022
4.Copia del Documento di Identità

Tempi e iter della pratica

Il Comune si occupa esclusivamente di ricevere le domande e svolgere l’istruttoria. Alla liquidazione ed al pagamento provvede direttamente la Regione.

Segnalazioni e precisazioni

In caso di scelta di modalità di pagamento tramite l’accreditamento bancario, l’IBAN dovrà essere trascritto assolutamente preciso, completo e NON RIFERITO A LIBRETTI POSTALI.

I cittadini dovranno informare tempestivamente l’ufficio in caso di cambiamenti del codice o modifica dell’IBAN;

Il recapito telefonico e/o email dove ricevere comunicazioni, deve essere sempre trascritto, in quanto tale indirizzo/ telefono viene utilizzato dalla Regione Toscana per l’invio degli avvisi di pagamento e in caso di eventuali informazioni.

Normativa

Legge Regionale n. 54 del 28 dicembre 2021

Allegati

Allegato A – Modulo di Domanda

Allegato B – Informativa privacy (da allegare al modulo)

Comune di Signa