Attestazione ISEE

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

L’attestazione Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento rilasciato dall’INPS, anche tramite un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) per individuare il reddito di riferimento ai fini dell’erogazione di contributi o agevolazioni da parte di enti pubblici o aziende che svolgono un servizio di utilità pubblica.

IL NUOVO ISEE

Il nuovo modello Isee, operativo dal primo gennaio 2015, nasce con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle agevolazioni, identificando meglio le condizioni di bisogno dei cittadini e contrastando le possibili pratiche elusive ed evasive.

Le principali novità riguardano la certificazione dei redditi, con l’incrocio dei dati presenti negli archivi Inps e dell’Agenzia delle Entrate, e una rimodulazione rispetto alla situazione reddituale con l’inclusione di redditi o trattamenti esenti.

Per la casa, oltre che di eventuali figli conviventi, è stato introdotto nel calcolo del valore dell’immobile anche una riduzione pari all’eventuale mutuo ancora in essere e, per chi è in affitto, viene aumentato a 7.000 euro l’anno l’importo massimo deducibile.

Sulla disabilità, la principale novità è l’introduzione di 3 diverse franchigie sul reddito in base alla gravità del bisogno: 4.000 euro per disabilità media, 5.500 euro per disabilità grave e 7.000 euro per persone non autosufficienti (gli importi aumentano se l’interessato è un minore).

Altra novità, introdotta per rispondere più tempestivamente al mutare delle condizioni reddituali è l’Isee corrente: si tratta di una dichiarazione che può essere presentata in caso di perdita del lavoro e con un reddito che varia in misura maggiore al 25%. In questi casi il riferimento per l’accesso non sarà più la sola situazione dell’anno precedente, ma si terrà conto della condizione economica della famiglia al momento di richiesta di una prestazione sociale.

DURATA DELL’ATTESTAZIONE

La dichiarazione è valida per tutti i componenti del nucleo familiare fino al 15 gennaio dell’anno successivo alla data di sottoscrizione della DSU.

ELENCO DEI DOCUMENTI

  • Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante;
  • Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione);
  • REDDITI del secondo anno precedente la presentazione dell’ISEE (per le DSU presentate nel 2015 il reddito di riferimento è quello del 2013);
  • Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CUD;
  • Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc.
  • Patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12 dell’anno precedente la presentazione dell’ISEE
  • Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare, anche se detenuto all’estero, e dati dell’operatore finanziario: depositi bancari e postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT (Buono Ordinario del Tesoro), CCT (Certificato di Credito del Tesoro), buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio, etc…
  • Giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali (estratti conto trimestrali e/o mensili);
  • Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili);
  • Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni socio-sanitarie residenziali);
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.
  • AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà alla data di presentazione della DSU (NOVITÀ): Targa o estremi di registrazione al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) e/o al R.I.D. (Rapporto Interbancario Diretto) di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto

SE PORTATORI DI HANDICAP

  • Certificazione dell’handicap (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica) e/o per l’assistenza personale (detratte e dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).

PRINCIPALI PRESTAZIONI SOCIALI COLLEGATE ALL’ATTESTAZIONE ISEE

  • Erogazione dell’assegno di maternità;
  • Erogazione dell’assegno per il nucleo familiare;
  • Asili nido e altri servizi per l’infanzia;
  • Prestazioni scolastiche (mensa, trasporto, libri di testo ecc.);
  • Agevolazioni per le tasse universitarie;
  • Servizi socio-sanitari domiciliari;
  • Altre prestazioni assistenziali;
  • Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (riduzioni su bollette di energia elettrica, gas, telefono);

Comune di Signa