Gli orti sociali si trovano a Signa in via Madre Teresa di Calcutta. L’assegnazione dell’orto ha durata triennale ed alla scadenza può essere rinnovata tacitamente di anno in anno. La Commissione comunale nel concedere i rinnovi annuali potrà tenere conto di una opportuna rotazione nella conduzione degli orti secondo le domande inserite in graduatoria ed in attesa di evasione.
L’assegnazione è data a titolo gratuito e temporaneo ed è revocabile in qualsiasi momento anche senza preavviso e senza che nessun diritto o risarcimento spetti all’assegnatario.
I cittadini individuati come assegnatari dovranno svolgere le seguenti attività alle quali si obbligano previa sottoscrizione di apposito atto:
- Provvedere personalmente alla coltivazione dell’orto, senza avvalersi di mano d’opera retribuita, attraverso la contribuzione di soli familiari;
- Utilizzare solo per uso personale o per cessione gratuita i prodotti ricavati senza dare adito ad alcuna attività commerciale o con scopo di lucro. Gli eventuali esuberi dall’uso familiare saranno destinati all’Associazione Auser che si impegna a cederli ad enti / famiglie bisognose;
- Provvedere alla ripulitura interna dell’orto assegnato mantenedolo in modo decoroso;
- Contribuire alla ripulitura esterna ed alla manutenzione delle parti in comune, viali, fossetti di scolo, in maniera da garantire il decoro di tutta l’area;
- Utilizzare l’acqua in maniera adeguata e senza sprechi ed utilizzare il casottino per le attrezzature unitamente agli altri assegnatari garantendo un corretto mantenimento dello stesso ;
- Non utilizzare concimi chimici e prodotti inquinanti che possano recare danno all’ambiente;
- Non scaricare nell’area materiali di provenienza esterna anche se consi derati non inquinanti;
- Non tenere nell’area stabilmente cani o altri animali;
- Non cedere l’orto a nessun titolo;
- Non tenere all’interno dell’orto contenitori pieni di acqua o altro materiale che non sia sistemato in maniera decorosa per l’aspetto esterno;
- Non installare alcun manufatto o strutture.
- Non installare alcuna copertura in plastica od altro materiale ad uso serra, senza il preventivo parere della Commisisone e dell’ufficio tecnico
- Installare, in caso di scelta, la recinzione / delimitazione interna dell’appezzamento facendo ricorso unicamente alla forme ed ai materiali che saranno indicati dalla Commissione.
- Allo scadere o in caso di revoca della concessione dovrà rilasciare il terreno libero da persone e cose. Il Comune non è tenuto a corrispondere alcuna indennità o compenso.
Le spese di gestione necessarie per il mantenimento dell’orto sono a totale carico dell’assegnatario, senza che ciò costituisca corrispettivo della concessione del terreno, che rimane pertanto a titolo gratuito e temporaneo.
Ogni assegnatario dovrà essere coperto da una polizza assicurativa contro gli infortuni. Ogni danno, furto, manomissione, infortunio, incidente che l’asseganatario subisca o causi a terzi sarà a lui esclusivametne imputabile, con esclusione di qualsiasi responsabilità civile o penale dell’Amministrazione comunale o dell’Associazione Auser.
L’Associazione AUSER provvede affinchè gli assegnatari mantengano pulito il proprio orto oltre che tutta l’area esterna e verifica periodicamente il rispetto agli obblighi sopra indicati da parte degli assegnatari facendo riscontrare alla Commissione eventuali violazioni e problematiche di gestione.
Il Comune si impegna attraverso i rispettivi uffici competenti per materia a:
- Recintare l’area esterna di tutto l’appezzamento di terreno;
- Fornire l’uso di acqua non potabile con l’installazione di apposita pompa all’interno dell’area. La pompa sarà posizionata in luogo accessibile a tutti gli utenti;
- Effettuare una prima suddivisione dei singoli appezzamenti con solchi nel terreno al fine di consentire eventualmente l’inserimento di delimitazioni;
- Fornire inizialmente attrezzature utili per la coltivazione;
- Fornire di struttura in legno tipo tettoia da utilizzare per l’attrezzatura ad uso comune di tutti gli assegnatari. Tale struttura sarà realizzata nei tempi tecnci necessari per l’ottenimento degli atti autorizzatori;
- Collaborare con l’Associazione per la risoluzione delle problematiche che dovessero insorgere;