Impianti sportivi
Palestra LeoGym
Krav Maga, Capoerira, Fitboxe, Body Building
via Cinelli, 5
Tel. 055/876016
Palestra Vigor & Fitness
Body-Building, Arti Marziali, Aerobica
Via Tiziano, 6
Tel. 055/8963717
Idoneità sportiva
Le visite per l’attività agonistica sono richieste dalle Società Sportive affiliate al CONI ed agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti, sono effettuate dagli ambulatori pubblici di Medicina dello Sport e dagli ambulatori privati accreditati dalla Azienda ASL di Firenze.
Le certificazioni per l’attività non agonistica, sia parascolastica che pre-agonistica presso Società Sportive sono obbligatorie. Ci si può rivolgere sia al proprio medico curante (pediatra di libera scelta o medico di medicina generale) che agli ambulatori di Medicina dello Sport.
Nulla osta competizioni sportive su strada
Le gare atletiche e ciclistiche e quelle con animali o con veicoli a trazione animale su strada, se svolte interamente nel Comune di Signa, sono subordinate all’ottenimento di una autorizzazione.
L’autorizzazione viene rilasciata, a seguito di presentazione della domanda in bollo, dopo il sopralluogo da parte della Polizia Municipale e con eventuali prescrizioni da osservare nello svolgimento della gara.
La domanda deve essere presentata almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della gara.
Quando le gare si svolgono nel territorio di più Comuni l’istanza di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio Sport in Via Manzoni, 16 – 50121 Firenze, almeno 30 giorni prima della manifestazione tramite posta raccomandata (fa fede il timbro postale d’invio) o fax 055 2760093 o a mano. Sempre a cura della Società Sportiva richiedente, copia della domanda dovrà essere inviata per conoscenza anche alla Prefettura di Firenze e ai Comuni attraversati dalla manifestazione.
Se svolte nel Comune di Signa, è necessario presentare:
1) Domanda con allegata tabella di marcia;
2) marca da bollo da Euro 16,00 per la richiesta;
3) marca da bollo da Euro 16,00 per il rilascio dell’autorizzazione;
4) copia della polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, nonchè per danni a cose, comprese le strade e le relative attrezzature.
Se interessante più Comuni:
1) tabella di marcia come da modello sotto riportato approvata alla competente Federazione (F.C.I., FIDAL, ecc) o ente di promozione (UISP, ecc.);
2) cartografia del percorso;
3) copia della polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, nonchè per danni a cose, comprese le strade e le relative attrezzature.
Erogazione contributi da parte del Comune
Il Comune eroga contributi a società, associazioni ed enti di promozione sportiva o culturale in ottemperanza a quanto stabilito dal Regolamento comunale per la concessione di contributi ed altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici o privati.
Il contributo potrà essere richiesto a sostegno delle attività svolte nell’anno oppure per l’organizzazione di manifestazioni specifiche.
La domanda deve essere presentata entro novembre dell’anno in cui si sono svolte le attività.
I soggetti che hanno usufruito dei contributi comunali sono tenuti a presentare entro il 31 gennaio dell’anno successivo il conto consuntivo e la relazione sulle attività svolte.
La domanda deve essere corredata di:
1. generalità del richiedente, indicazione della natura giuridica della società sportiva, generalità del legale rappresentante e della persona autorizzata a riscuotere il contributo;
2. relazione illustrativa del programma di attività, con l’indicazione del periodo di svolgimento e relativo calendario;
3. previsione di spesa per l’attività per cui si richiede il contributo;
4. copia dello Statuto o dell’atto costitutivo se non già depositato presso il Comune;
5. dichiarazione del legale rappresentante della persona giuridica o dell’ente richiedente il beneficio economico che attesti che non si tratta di soggetto escluso dal beneficio medesimo qualora si tratti di persone giuridiche od enti che costituiscono articolazione politico-organizzativa di partiti politici.
La presentazione della domanda di patrocinio e/o contributo deve essere accompagnata alla verifica degli aspetti sulla sicurezza