Servizio sosta a pagamento

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

CONTATTI

Ufficio Permessi Sosta
Piano Terra – Palazzo Comunale
Tel. 055.8794283
Mail permessisosta@comune.signa.fi.it
https://www.consiagservizicomuni.it/service/servizi-per-la-sosta-comune-di-signa/

RICEVIMENTO

Ricevimento solo su appuntamento
Mercoledì 08.30 > 12.30 e 14.30 > 17.00

Ufficio chiuso al pubblico il 10, 17 e 24 Agosto 2022

Informazioni telefoniche 
Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Tel. 055 8794283 (chiamata a pagamento)

AREE DI SOSTA  A PAGAMENTO

• IN TUTTE LE ZONE (ESCLUSO AREA VERDE) l’orario della sosta a pagamento è attivo dalle ore 08.30 alle ore 19.30dal lunedì al sabato compreso, escluse domeniche e festività infrasettimanali

NELLE ZONE ad ALTA ROTAZIONE (AREA ROSSA) e NELLE ZONE ESTERNE BASSA ROTAZIONE (AREA GIALLA), i primi 15 minuti sono gratis. Resta valido l’orario sopra riportato

NELLA ZONA DEL PARCO DEI RENAI (AREA VERDE) – via dei Renai e via Arte della Paglia – la sosta a pagamento è attiva dal 01.04 al 31.10 di ogni anno dalle ore 08.00 alle ore 24.00, dal lunedì alla domenica comprese festività infrasettimanali
→ N.B. E’ escluso il pagamento a qualsiasi veicolo in via Arte della Paglia per gli stalli collocati sul lato opposto del fiume Bisenzio, nel giorno di venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00, in concomitanza con il mercato settimanale di via Roma

mappa zone sosta a pagamento

⇒ La sosta è consentita subordinatamente all’esposizione del biglietto orario emesso dai parcometri, dall’esposizione di abbonamenti o contrassegni vari in corso di validità ed anche attraverso strumenti elettronici che non prevedano l’emissione di scontrini ma con la possibilità di verificare il pagamento della sosta per via telematica in modalità remota

⇒ Ove richiesto ed indicato sui parcometri è obbligatoria la digitazione dei caratteri alfanumerici indicanti la targa del veicolo. La modalità di esposizione del biglietto orario, degli attestati previsti, dell’abbonamento, del contrassegno di veicolo al servizio delle persone invalide, che non consenta la corretta visibilità dei titoli stessi, equivale alla mancata collocazione e comporta l’applicazione della sanzione come mancata esposizione dello stesso

AREA SOSTA GRATUITA 

Rimane a sosta gratuita il parcheggio Scambiatore nei pressi della Stazione ferroviaria con 300 posti auto, posti liberi indicati anche nei pannelli a messaggio variabile (4) posti lungo la viabilità principale comunale. Inoltre il parcheggio vicino allo stadio è libero, come il parcheggio dietro le scuole elementari

display parcheggi 2

MODALITA’ DI PAGAMENTO

I pagamenti possono essere effettuati mediante parcometro in loco; abbonamenti; sistemi elettronici (carte di credito/debito) collegati alla APP ufficiale.

TARIFFE e NUMERO DI STALLI DI SOSTA

Con Deliberazione di Giunta Comunale n°18 del 11.02.2019, sono state stabilite le tariffe per le aree di sosta del territorio Signese, che verranno adottate con l’inizio del nuovo progetto di rivisitazione della sosta nella zona centrale del Comune di Signa, secondo gli indirizzi della Giunta Comunale del 03.05.2018

⇒ Lavoratori €5,00 al mese

⇒ Imprese €7,00 al mese

Tabella Tariffe Sosta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

APP PER SMARTPHONE

Si chiama DropTicket la app che consente di pagare le soste dei veicoli nelle strisce blu, disponibile sia per Android che per IOS

Basta scaricare la app e attivare il GPS sul proprio smartphone per la geolocalizzazione del veicolo

Tramite app possono essere pagati sia gli abbonamenti mensili per lavoratori e operatori economici, sia pacchetti sosta da €5, €10 e €20 ( ricariche che – con la funzionalità Start e Stop – consentono di pagare solo i minuti effettivi di parcheggio sulle strisce blu). Il pacchetto resta valido fino al termine del credito residuo o fino a 12 mesi dalla data di acquisto

Circuiti di pagamento accettati: DropPay; Visa; Mastercard; Maestro; Diners Club International; JCB

A breve sarà resa disponibile anche la funzione di verifica in tempo reale dei posti disponibili nelle zone ad alta rotazione e nel parcheggio Scambiatore

Un’area riservata per la creazione di un profilo personale consente di tenere traccia dei dati (come la targa del veicolo/-i di proprio utilizzo)

CONTRASSEGNO RESIDENTI

I residenti e i domiciliati all’interno delle Aree Gialla e Blu, i residenti in piazza Stazione e piazza Pratelli, i residenti in via Roma – dal civico 55 al 145 e dal 72 al 190 – hanno diritto, previa verifica dei presupposti, al rilascio di un attestato come RESIDENTE che dà diritto alla sosta gratuita senza limiti di tempo, previa esposizione dello stesso sul cruscotto del relativo veicolo

Sono comunque sempre esclusi dalle deroghe, sia per i residenti, abbonati lavoratori o operatori economici, i parcheggi inseriti nelle Aree Rossa e Verde

Vengono definiti, “residenti” le persone fisiche che siano anagraficamente residenti, “domiciliati” i cittadini residenti in altro comune che per motivi di lavoro, studio o salute abbiano eletto il domicilio sanitario nel Comune di Signa, ottenendo l’iscrizione temporanea e l’assegnazione di un medico per un periodo non inferiore ai 3 mesi e non superiore ad un anno, rinnovabile.

⇒ I residenti e i domiciliati nelle strade sopra indicate dovranno compilare il modulo 01 dichiarando di NON ESSERE PROPRIETARIO O TITOLARE DI ALTRO DIRITTO REALE O DI GODIMENTO, DI POSTI AUTO O BOX AUTORIMESSE NELLE ZONE SOTTOPOSTE A TARIFFAZIONE E/O NELLE IMMEDIATE VICINANZE DELLE ZONE A CONTROLLO SOSTA (garage, autorimesse, rimesse, spazi carrabili, ecc. o altri spazi disponibili)

Il modulo dovrà essere consegnato a mano all’Ufficio Permessi Sosta al piano terra del Palazzo Comunale o inviato mezzo mail all’indirizzo permessisosta@comune.signa.fi.it

Il cittadino residente o domiciliato ha diritto ad un permesso per ogni veicolo presente nel nucleo familiare che non sia possibile parcheggiare in posti auto, box, autorimesse o altri spazi nella sua disponibilità. Ad esempio:
– ho un garage, uno spazio a mia disposizione con 2 posti auto, ma nella mia famiglia abbiamo 3 autovetture, posso avere un solo permesso con inserite le targhe dei 3 veicoli;
– ho una autorimessa con un posto auto ma abbiamo 3 veicoli, verranno rilasciati due permessi;
– ho un box auto per un veicolo occupato da materiale dell’abitazione ma che potrebbe ospitare un veicolo, la famiglia ha una sola autovettura, in questo caso non viene rilasciato alcun permesso in quanto si è nella disponibilità di un box per parcheggiare l’auto seppur temporaneamente non utilizzabile.

AUTORIZZAZIONE OPERATORI ECONOMICI 

Ai titolari d’imprese artigianali o commerciali con sede all’interno delle Aree Gialla, Blu, piazza Stazione e piazza Pratelli, e quelli in via Roma – dal civico 55 al 145 e dal 72 al 190 -, è concessa l’autorizzazione alla sosta di veicoli intestati all’impresa con una di tariffazione mensile agevolata

L’autorizzazione è riservata agli operatori economici muniti di apposito contrassegno sui veicoli di proprietà dell’impresa ed è valida nei giorni feriali per la sosta in tutti gli stalli a pagamento

Tale forma di abbonamento consiste nel pagamento di una quota agevolata mensile (€7,00 mensili)

Le imprese individuali con sede o unità locali poste all’interno delle aree con sosta a pagamento (per i soli veicoli impiegati per la specifica attività lavorativa) possono avvalersi della formula di abbonamento mensile

Per il rilascio del contrassegno, nonché per la validità dello stesso, valgono le medesime procedure e regole previste per il rilascio del contrassegno per i residenti – modulo 2

Sono comunque sempre esclusi deroghe nei parcheggi nelle piazze inserite nelle zone ROSSA e VERDE

ABBONAMENTO LAVORATORI

Sono previste forme agevolate di tariffazione mensile riservate ai lavoratori che operano all’interno della zona a controllo sosta

Tale forma di abbonamento consiste nel pagamento di una quota agevolata mensile (€5,00 mensili)

E’ consentito l’inserimento di una targa di veicolo per ogni lavoratore

Sono comunque sempre esclusi deroghe nei parcheggi nelle piazze inserite nelle zone ROSSA e VERDE

Per il rilascio del contrassegno, nonché per la validità dello stesso, valgono le medesime procedure e regole previste per il rilascio delle altre agevolazioni, oltre alla necessità di avere una
dichiarazione del datore di lavoro – modulo 3

Per gli abbonamenti lavoratori ed operatori economici è obbligatoria l’esposizione dell’attestato che indichi del diritto a poter avvalersi di un abbonamento mensile e della ricevuta del pagamento
effettuato al parcometro per il periodo scelto [In caso di pagamento con sistemi elettronici questo obbligo non sussiste]

ATTESTAZIONI SOSTITUTIVE

Fino al giorno 16 aprile 2022, vista la necessità di approntare i permessi previsti attraverso l’Ufficio Permessi Sosta all’interno del palazzo comunale, in alternativa all’esposizione dell’attestazione di esenzione al pagamento è consentito:

• Ai residenti la semplice esposizione della carta di circolazione (o sua fotocopia), dalla quale si evinca che il veicolo risulti essere di proprietà di un residente nella ZCS;
• Ai lavoratori e agli operatori economici in attesa dell’emissione dell’attestato per la sosta in ZCS con abbonamento, è ammesso congiuntamente all’esposizione della ricevuta del pagamento mensile, la temporanea sostituzione dell’attestato rilasciato dall’ufficio permessi sosta con la collocazione, per i lavoratori della attestazione dell’impresa dove opera lo stesso, per gli operatori economici della carta di circolazione del veicolo in uso

Per questioni di riservatezza e di sicurezza è necessaria la cancellazione del nominativo nel caso di esposizione delle dichiarazioni sostitutive o sulla fotocopia della carta di circolazione del veicolo,
purché si evincano i dati necessari per l’attribuzione della temporanea esenzione del pagamento fino all’emissione del contrassegno

SI PRECISA CHE 

Nei parcheggi a pagamento è consentita la sosta gratuita ai seguenti veicoli:
a) Veicoli delle Forze di Polizia e le Forze Armate;
b) Veicoli della Polizia Locale o Municipale;
c) Veicoli del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
d) Mezzi di soccorso in servizio;
e) Veicoli appartenenti all’Amministrazione del Comune di Signa;
f) Veicoli in uso all’Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana o di Associazioni di Volontariato che effettuano servizi di assistenza sanitaria, sociale o infermieristica;
g) Veicoli al servizio di persone invalide che espongano l’apposito contrassegno di “parcheggio per disabili” di cui all’art. 381 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495;
h) I motocicli e i ciclomotori negli appositi spazi delimitati da segnaletica orizzontale bianca individuati in modo omogeneo all’interno delle aree con parcheggi a pagamento;
i) Veicoli utilizzati da medici di base per visite domiciliari che espongano apposito attestazione di riconoscimento rilasciata dall’ufficio permessi sosta, dove potranno essere apposte al massimo 2
targhe per ogni medico;
j) Altre categorie di veicoli individuabili successivamente con atto di esenzione del pagamento della tariffa da parte della Giunta Comunale

ORDINANZA N.225 

Ordinanza n.225 del 29.12.2021

MODULI 

Modulo 1 – AUTODICHIARAZIONE PER RILASCIO ATTESTATO DI ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLA SOSTA IN ZCS 

Modulo 2 – AUTODICHIARAZIOEN PER OPERATORI COMMERCIALI PER RILASCIO ATTESTATO DI BENESTARE AL PAGAMENTO DELLA SOSTA ALL’INTERNO DELLA ZCS  CON ABBONAMENTO AGEVOLATO

Modulo 3 – AUTODICHIARAZIONE PER LAVORATORI PER RILASCIO ATTESTATO DI BENESTARE AL PAGAMENTO DELLA SOSTA ALL’INTERNO DELLA ZCS CON ABBONAMENTO AGEVOLATO

Modulo 4 – AUTODICHIARAZIONE PER RICHIESTA CAMBIO TARGA SU ATTESTATO IN CORSO DI VALIDITA’ PER LA SOSTA ALL’INTERNO DELLA ZCS CON O SENZA ABBONAMENTO AGEVOLATO

Modulo 5 – AUTODICHIARAZIONE PER RICHIESTA DI DUPLICATO SU ATTESTATO IN CORSO DI VALIDITA’ PER LA SOSTA ALL’INTERNO DELLA ZCS CON O SENZA ABBONAMENTO AGEVOLATO

Comune di Signa