Rimozione e riconsegna veicoli
Per richiedere la rimozione di veicoli in sosta allo sbocco di passi carrabili o che intralciano il traffico, occorre rivolgersi, anche telefonicamente, all’ufficio di Polizia Municipale. I veicoli rimossi vengono depositati presso due ditte autorizzate:
- Errepi di Patrone Raffaele, Via Livornese n. 273, Lastra a Signa, tel. 333 3891982
- Emmebi, Via Enrico Toti n. 6, Campi Bisenzio, Tel. 055 8952209
Per ottenere la restituzione del veicolo rimosso in applicazione di una sanzione amministrativa accessoria, l’interessato deve rivolgersi all’ufficio polizia municipale in orario di apertura al pubblico o direttamente alla ditta titolare della concessione del servizio di rimozione.
Denuncia di infortunio sul lavoro: cambiano gli adempimenti per il datore di lavoro
Dal 22 marzo 2016 sono in vigore semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali come stabilito dal D.Lgs 151/2015 ed illustrato dall’INAIL nella circolare n. 10 del 21 marzo 2016.
Tra le principali novità in materia di infortunio sul lavoro e malattie professionali due interessano il datore di lavoro in termini di semplificazione di adempimenti.
La prima riguarda l’invio del certificato di infortunio, che dal 1 luglio 2013 doveva essere trasmesso dai datori solo in via telematica all’Istituto, con esonero dell’obbligo di invio del certificato medico. Nella circolare 10/2016 viene invece chiarito che dal 22 marzo 2016 l’INAIL non può più richiedere il certificato medico al datore di lavoro ed allo stesso tempo l’obbligo di invio è a carico del medico certificatore o della struttura sanitaria che presta la prima assistenza. Permane però l’obbligo per il datore di lavoro di inserire nella denuncia i dati relativi al numero identificativo e alla data di rilascio del certificato medico.
La seconda importante novità concerne la denuncia di infortunio all’autorità di Pubblica sicurezza (questura o sindaco) entro due giorni dal sinistro. Sempre dal 22 marzo 2016 l’obbligo di invio all’autorità di Pubblica sicurezza delle informazioni relative agli infortuni è posto a carico dell’INAIL (solo per gli infortuni con prognosi oltre i 30 giorni o mortali); di conseguenza il datore di lavoro è esonerato da questo adempimento
Trattamento Sanitario Obbligatorio
Il trattamento sanitario obbligatorio (psichiatrico) in condizioni di degenza ospedaliera è disposto con provvedimento del Sindaco, nella sua veste di autorità sanitaria locale.
Tale provvedimento viene emesso a seguito di acquisizione della proposta T.S.O. da parte di un medico e del provvedimento di convalida della stessa, redatto da un altro medico appartenente ad una struttura sanitaria pubblica. Per questa procedura è indispensabile la presenza di uno o più agenti di Polizia Municipale che devono scortare il paziente presso la struttura ospedaliera ritenuta idonea.
Il provvedimento con il quale il Sindaco dispone il T.S.O. deve essere emanato entro 48 ore dalla convalida della proposta di ricovero e notificato al giudice tutelare entro 48 ore dal ricovero del paziente. Il provvedimento è valido per sette giorni ed all scadenza deve essere revocato con provvedimento del Sindaco, salvo che il personale medico della struttura sanitaria dove il paziente si trova ricoverato richieda il proseguimento del trattamento. In questo caso il Sindaco adotta la relativa ordinanza di cui una copia deve essere notificata al giudice tutelare
Denuncia cessione fabbricato
Chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un tempo superiore a un mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso ha l’obbligo di comunicare all’autorità locale di pubblica sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell’immobile:
- la sua esatta ubicazione
- le generalità della persona che assume la disponibilità del bene (cessionario)
- gli estremi di un documento di identità del cessionario.
Per effetto del Decreto legge 20/06/2012 n. 79, non è più obbligatoria la comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza in caso di registrazione dei contratti di locazione, e dei contratti di comodato di fabbricato o di porzioni di esso soggetti all’obbligo di registrazione in termine fisso. La normativa estende quindi l’assorbimento dell’obbligo di comunicazione anche ai contratti di comodato e a tutti i contratti di locazione registrati, comprese le locazioni ad uso abitativo effettuate nell’esercizio di un’attività di impresa, di arti o professioni
Trasporti eccezionali svolti esclusivamente su strade comunali
Per effettuare dei trasporti eccezionali (trasporti di cose indivisibili che determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma o di massa dei veicoli) esclusivamente su strade del Comune di Signa è necessario presentare almeno 15 giorni prima del giorno previsto per il viaggio, una domanda in bollo. La domanda indirizzata alla Polizia Municipale, deve essere presentata all’ufficio protocollo del Comune di Signa. Essa deve contenere tutte le notizie previste dall’art.14 del regolamento di esecuzione del codice della strada in relazione al tipo di autorizzazione richiesta.
L’autorizzazione, in bollo, viene rilasciata a seguito del pagamento di un indennizzo per usura strade che viene calcolato e comunicato all’interessato dall’ufficio di Polizia Municipale. Il pagamento dell’indennizzo viene effettuato presso la tesoreria comunale (Banca Carige spa, Filiale di Signa piazza Cavallottti, 324) (IBAN IT82D0617538112000007045690)