Autorizzazione e permessi di costruzione di sepolture private e collocazione dei ricordi funebri
I singoli progetti di costruzione di sepolture private devono essere approvati dal Sindaco, su conforme parere del Coordinatore Sanitario e della Commissione Edilizia.
Nell’atto di approvazione del progetto viene definito il numero di salme che possono essere accolte nel sepolcro. Se trattasi di progetti relativi ad aree per sepolture a sistema di inumazione, la capienza è determinata in base al rapporto tra superficie dell’area e il coefficiente 3,50.
Le sepolture private non devono avere comunicazione con l’esterno del cimitero. La costruzione delle opere deve, in ogni caso essere contenuta nei limiti dell’area concessa e non deve essere di pregiudizio alle opere confinanti o ai servizi del cimitero. Le variazioni del carattere ornamentale sono autorizzate con permesso del responsabile dell’Ufficio. In ogni caso, qualsiasi variante essenziale al progetto, anche in corso d’opera, deve essere approvata.
Le autorizzazioni e i permessi di cui sopra possono contenere particolari prescrizioni riguardanti le modalità di esecuzione e il termine di ultimazione dei lavori. I concessionari di sepoltura privata hanno facoltà di collocare previa autorizzazione del responsabile dell’Ufficio, lapidi, ricordi etc.
Recinzione aree – materiali di scavo
Nella costruzione di tombe di famiglia, l’impresa deve recingere, a regola d’arte, lo spazio assegnato, per evitare danni a cose, a visitatori o al personale in servizio.
E’ vietato occupare spazi attigui senza l’autorizzazione del responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale.
I materiali di scavo e di rifiuto devono di volta in volta essere trasportati alle discariche o al luogo indicato dall’Ufficio, secondo l’orario e l’itinerario stabilito, evitando di spargere materiali o di imbrattare o danneggiare opere. In ogni caso l’impresa deve ripulire il terreno e ripristinare le opere eventualmente danneggiate.
Ingresso di veicoli e deposito materiali
E’ permessa la circolazione dei veicoli delle imprese per l’esecuzione dei lavori nei percorsi a seconda gli orari prescritti dal responsabile dell’Ufficio. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario. E’ vietato attivare sull’area laboratori di sgrossamento dei materiali. Per esigenze di servizio o in particolari circostanze può essere ordinato il trasferimento dei materiali in altro spazio. Nei giorni festivi il terreno adiacente alla costruzione deve essere riordinato e lasciato libero da cumuli di sabbia, terra, calce etc.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro delle imprese è fissato dal responsabile dell’Ufficio Manutenzioni. E’ vietato lavorare nei giorni festivi, salvo particolari esigenze tecniche che l’Ufficio deve valutare. Il Sindaco, in occasione della Commemorazione dei Defunti, detta le modalità di comportamento per l’introduzione della posa in opera di materiali o di lapidi individuali. Le imprese devono sospendere tutte le costruzioni non ultimate e provvedere alla sistemazione dei materiali, allo smontaggio di armature e ponti nel periodo indicato nelle modalità di comportamento dettate dal Sindaco