Settore 3 – Programmazione del Territorio
urbanistica@comune.signa.fi.it
Ricevimento al pubblico su appuntamento
La certificazione di abitabilità (edifici residenziali) o agibilità (edifici non residenziali) è necessaria, oltre che per le nuove costruzioni anche in conseguenza di lavori di restauro, ristrutturazione, cambio di destinazione d’uso o ampliamento dell’immobile o a seguito del rilascio di concessioni a sanatoria (Condono anno ’85 e anno ’94 e 2004) .
Ad ultimazione dei lavori un professionista abilitato attesta la conformità delle opere realizzate con il progetto presentato, con le norme igienico-sanitarie, e l’abitabilità o l’agibilità dei locali (Art. L.R. 1/2005).
Documentazione
Le attestazioni di cui sopra dovranno essere prodotte usando apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Urbanistica e presentate all’Ufficio Protocollo del Comune di Signa, corredate dalla documentazione elencata nel modulo in oggetto e di attestazione di pagamento dei diritti tecnici (vedi tabella allegata).
Entro 180 giorni dalla presentazione delle attestazioni il Comune, tramite l’ A.S.L., può disporre ispezioni al fine di verificare i requisiti di abitabilità ed agibilità delle costruzioni.
Nota bene: Nel caso non venga presentato il DURC insieme alla fine lavori non decorrono i termini per l’abitabilità e l’agibilità (art.86 comma 3, art.82 comma 9 LR 1/2005).
Diritti tecnici