Settore 3 – Programmazione del Territorio
urbanistica@comune.signa.fi.it
Ricevimento al pubblico su appuntamento
Il permesso di costruire è necessario per gli interventi: (art.78 comma 1 L.R. 1/2005):
- di nuova edificazione ed ampliamenti
- la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria
- di infrastrutture e di impianti, di depositi di merci o materiali comportanti la trasformazione permanente del suolo,
- gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
- interventi classificati R5, R6 e R7 (art. 18 delle N.T.A. RUC).
I lavori edili devono avere inizio entro un anno dal rilascio del permesso di costruire e devono essere conclusi entro il termine indicato sul permesso.
E’ obbligatoria la comunicazione di inizio e fine lavori ai quali va allegato il DURC (documento unico di regolarità contributiva) .
E’ obbligatoria, altresì, unitamente alla dichiarazione di fine lavori, la certificazione di conformità dell’opera realizzata con il progetto presentato, il DURC, la prova dell’avvenuto accatastamento, e quanto richiesto da norme specifiche.
Data però la complessità della problematica, si consiglia di mettersi in contatto con l’Ufficio Urbanistica del Comune di Signa.
Requisiti
Essere il proprietario, usufruttuario, legale rappresentante, amministratore ecc. dell’immobile oggetto dei lavori.
Documentazione
- Richiesta di Permesso di costruire, in bollo, come da fac-simile disponibile presso l’Ufficio Urbanistica del Comune di Signa e il sito web della Regione Toscana, e corredata, nello specifico, dei documenti previsti per i vari casi dall’Allegato n° 1 del vigente Regolamento Edilizio Comunale.
el caso di intervento su modifiche esterne in zone vincolate è necessario presentare la richiesta di autorizzazione ambientale o la richiesta di autorizzazione ambientale semplificata (vedi modelli allegati).
- n. 2 marche da bollo da Euro 16.00, una da apporre sulla domanda alla presentazione, l’altra da produrre al momento del ritiro;
- Pagamento diritti tecnici;
- Pagamento diritti segreteria;
- Tabella oneri 2023 (se dovuti);
- Nel caso di interventi di ristrutturazione, il costo di costruzione deve essere determinato moltiplicando il costo unitario per 0.30.