Iscrizione albo presidenti di seggio elettorale e albo scrutatori

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO

L’interessato deve inoltrare domanda in carta libera al Sindaco consegnandola all’Ufficio Elettorale entro il 30 Ottobre di ogni anno per essere inserito nell’albo l’anno successivo.

La domanda – se accolta – non va ripetuta

Requisiti

  • Iscrizione nel registro di popolazione del Comune;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Possesso del diploma di istruzione secondaria e di secondo grado;
  • Cittadinanza italiana;
  • Età non superiore a 70 anni;
  • Non essere dipendente dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti, non appartenere alle Forze Armate in servizio, non essere sanitari delle USL che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
  • Non essere Segretario comunale o dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • Non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • E’ preferibile avere maturato esperienza come scrutatore o vicepresidente o presidente di seggio

ALBO SCRUTATORI

Coloro che sono interessati a svolgere l’attività di scrutatore, in occasione di consultazioni elettorali, devono inoltrare domanda in carta libera al Sindaco, entro il 30 novembre di ogni anno, per essere inclusi dall’anno successivo nell’albo. La domanda, se accolta, non occorre rinnovarla l’anno successivo.

Requisiti

  • cittadinanza italiana;
  • iscrizione nel Registro di popolazione del Comune;
  • godimento diritti politici;
  • compimento della scuola dell’obbligo;
  • età non superiore a 70 anni;
  • non essere dipendente dei Ministeri dell’Interno delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti;
  • non appartenere alle Forze Armate in servizio;
  • non essere sanitari delle USL che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
  • non essere Segretario comunale o dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • non essere candidato alle elezioni per le quali si volge la votazione;

Cancellazione albo scrutatori

Il cittadino che ha presentato domanda di iscrizione all’Albo degli scrutatori e volesse essere cancellato può presentare domanda di cancellazione, utilizzando l’apposito modulo. La domanda diverrà effettiva dal mese di gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione, poichè in tale periodo viene aggiornato annualmente l’Albo.

 

Comune di Signa