Decesso di un congiunto

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Come fare denuncia

La denuncia deve essere fatta entro 24 ore dal decesso all’Ufficio di Stato Civile del Comune.

Le Associazioni o Agenzie di Pompe Funebri, su richiesta dei congiunti della persona deceduto, possono occuparsi di tutte le pratiche, dalla denuncia di morte al funerale, liberando così i parenti dalla relative pratiche; oppure nel caso in cui i congiunti non intendano affidarsi ad un’impresa funebre, devono seguire queste procedure, a seconda che il decesso sia avvenuto:

  • In abitazione o in casa di riposo
  • In una pubblica via
  • Per morte violenta
  • All’estero

Sepoltura

La sepoltura nel Comune di Signa è concessa alle persone residenti o decedute  nel Comune ed altri casi (vedi art. 36 Regolamento Polizia Mortuaria) e i defunti possono avere due tipi di sepoltura:

1. Inumazione
2. Tumulazione

Lampade votive

Il congiunto può far richiesta di “luce perpetua” (lampada votiva) sia nel caso di sepoltura a terra sia nel caso di tumulazione. Il costo del servizio comprende una quota per l’allacciamento e una quota per il consumo dell’energia elettrica

Pensione

In caso di decesso di un congiunto titolare di pensione INPS occorre comunicare l’evento alla Sede INPS tramite autocertificazione e restituire il/i libretto/i di pensione e presentare domanda di pensione di reversibilità se il superstite è un familiare avente diritto e la pensione del defunto è reversibile.

INPS
Via Baccio da Montelupo, 20/c angolo Via Sollicciano – Scandicci
Tel. 055 7576311

Dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi percepiti dalla persona deceduta deve essere presentata, con il MODELLO UNICO PERSONE FISICHE da uno degli eredi.
La denuncia, intestata al defunto, deve riportare nel riquadro apposito i dati del soggetto che presenta materialmente il documento.

Gli eredi hanno diritto alla detrazione di imposta, se il defunto era a carico, e alla deduzione per le spese sanitarie da loro sostenute dopo il decesso.

Ufficio Tributi – Piazza della Repubblica, 1
Tel. 055 8794244

Telefono, banca, abbonamento RAI

Telefono
Nel caso di contratto intestato a persona deceduta, gli eredi possono subentrare gratuitamente o cessare la linea inutilizzata. Per ogni informazione telefonare all’ufficio competente della TELECOM – 187.

Banca
Gli eredi devono prendere contatto con l’Istituto di Credito di riferimento per tutti gli adempimenti riguardanti le competenze bancarie del defunto (conti correnti, depositi, cassette di sicurezza, titoli, domiciliazioni di pagamenti).

Abbonamento Rai
L’erede non abbonato deve richiedere l’intestazione a proprio nome dell’abbonamento intestato al defunto, inviando una lettera al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino
Ufficio territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T.
Casella postale 22 – 10121 Torino (To)

Se l’erede è già abbonato deve richiedere l’annullamento dell’abbonamento intestato al defunto comunicando la data e il luogo di decesso dell’intestatario

Pratiche di successione

La denuncia di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione (che coincide generalmente con la data del decesso) presso l’Ufficio delle Entrate competente per territorio (la competenza è legata all’ultima residenza del defunto). Le imposte devono essere pagate presso un qualsiasi sportello bancario o postale con l’apposito mod.F23

Direzione Provinciale di Firenze
Via Santa Caterina d’Alessandria, 23 – 50129 Firenze
Tel. 055/505141 | Fax 055/50514363 | dp.firenze@agenziaentrate.it 

Comune di Signa