Contatti
Poichè il Comune di Signa non dispone di impianto di cremazione delle salme è necessario avvalersi dell’impianto funzionante presso la “Società per la Cremazione” di Firenze proprietaria del Tempio Crematorio, ubicato nel “cimitero di Trespiano” in Via Bolognese 461 Tel. 055/401233, oppure rivolgersi ad altri impianti presenti in Toscana:
- Consorzio Toscano delle Società per la Cremazione Sedi in Piombino, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, per info consultare il sito www.cremazionetoscana.org/
- Socrem Livorno Via S. Francesco 71 57123 Livorno Tel. 0586.888431 Fax 0586.892307
Per poter procedere alla cremazione deve essere ottenuta la relativa autorizzazione da parte dell’Ufficio Stato Civile in cui è avvenuto il decesso.
Ciascuna urna cineraria deve contenere le ceneri di una sola salma e portare all’esterno l’indicazione del nome e cognome del defunto, della data di nascita e di quella di morte.
A richiesta degli interessati ed in base a concessione l’urna è collocata nel cimitero in apposita nicchia, mensola o colombario, salvo che se ne disponga la collocazione in sepoltura privata o in cinerario comune.
Le urne cinerarie possono essere collocate anche in colombari (costruiti all’interno del Cimitero sulla base di concessione comunale) appartenenti a privati o ad associazioni per la cremazione, di cui all’art. 79 c. 3 D.P.R. n. 285/1990, purchè si tratti di associazioni riconosciute ex art. 12 c.c. e sempre che sia esclusa ogni finalità di lucro.
Qualora la famiglia non abbia indicato le modalità di custodia, le ceneri vengono disperse nel cinerario comune o nell’ossario comune. Tutte le modalità operative devono comunque essere concordate con l’ufficio di Stato Civile.
La volontà di ottenere la cremazione deve essere espressa dall’interessato, mediante iscrizione alla società per la Cremazione o con atto testamentario. In difetto, l’autorizzazione alla cremazione può essere richiesta anche dal coniuge o, in mancanza, dal parente più prossimo; nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado la volontà deve essere manifestata dalla maggioranza assoluta (metà più uno) rilasciando dichiarazione scritta all’ufficiale di Stato Civile, nel caso di minori e persone interdette la volontà è manifestata dai legali rappresentanti
Documentazione
Certificato del medico necroscopo attestante che la morte non è dovuta a reato