Certificato di nascita
- quando la nascita è avvenuta a Signa
- per nascita avvenuta in un altro Comune, ma trascritta nei Registri di Stato Civile del Comune di Signa (poiché l’atto di nascita viene trascritto nel Comune in cui risiedeva la madre al momento della nascita del figlio)
La richiesta può essere presentata da chiunque, purchè a conoscenza dei dati anagrafici della persona alla quale si riferisce il certificato.
Qualora il certificato debba contenere i dati relativi alla paternità ed alla maternità, occorre presentare una richiesta scritta in carta libera
Denuncia di nascita
La denuncia della nascita di un bambino va fatta in orario di apertura al pubblico entro 10 giorni successivi alla data di nascita presso l’Ufficio di Stato Civile. Se il decimo giorno è festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno feriale utile. Qualora la dichiarazione venga fatta dopo 10 giorni il dichiarante dovrà indicare le ragioni del ritardo.
La denuncia va fatta entro 3 giorni se viene presentata presso la Direzione Sanitaria dell’ospedale o casa di cura in cui è avvenuta la nascita. In questo caso sarà cura del Direttore Sanitario trasmetterla al Comune per la trascrizione sui registri di Stato Civile.
All’Ufficio di Stato Civile possono essere presentate denunce di nascita di bambini nati nel Comune di Signa oppure nati in altro Comune, purchè entrambi i genitori o almeno uno siano qui residenti.
Figli legittimi
La denuncia di nascita deve essere fatta dal padre o dalla madre o da un loro procuratore speciale o da altra persona che ha assistito al parto
Figli naturali riconosciuti
Per la denuncia occorre la presenza dei genitori che intendono riconoscere il figlio
Figli naturali non riconosciuti
La denuncia deve essere fatta dal medico, dall’ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto
Riconoscimento figlio nascituro
Può essere fatto da entrambi i genitori naturali o dalla sola madre prima della nascita del bambino, davanti all’Ufficiale dello Stato Civile
Riconoscimento figlio naturale, successivo alla denuncia di nascita
Può essere fatto da entrambi o da uno solo dei genitori in un momento successivo alla dichiarazione di nascita, davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di nascita o di residenza.
La dichiarazione in entrambi i casi deve essere resa dal genitore o dai genitori naturali, che devono avere compiuto 16 anni.
Documentazione
1) Attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in bollo se la persona che ha assistito al parto è diversa dal medico o dall’ostetrica;
2) Nel caso di denuncia di nascita nel Comune di residenza occorre il certificato dell’ospedale che attesti la nascita;
3) Ulteriore documentazione può essere richiesta a seconda dei casi;