Licenze caccia e pesca & raccolta funghi e tartufi

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Licenza di pesca 

Per il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica è sufficiente il versamento degli importi richiesti sul conto corrente postale n. 26730507 intestato a “Regione Toscana – tesoreria regionale – tassa per l’esercizio della pesca. Sul bollettino devono essere riportati in modo leggibile e indelebile i dati anagrafici del titolare.
La ricevuta del pagamento dovrà essere conservata insieme al documento d’identità da esibire in caso di controllo.

Costi

  • Categoria A Licenza annuale professionale e dilettantistica € 50,00
  • Categoria B Licenza annuale dilettantistica € 35,00
  • Categoria C Licenza quindicinale € 10,00
  • Categoria D Licenza giornaliera per le manifestazioni agonistiche € 1,00

Raccolta funghi 

Per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l’autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Toscana, e non più dal Comune di residenza.
L’autorizzazione alla raccolta è costituita dalla ricevuta di versamento sul conto corrente postale n. 6750946 intestato all’Amministrazione regionale.

La ricevuta deve riportare la causale ‘Raccolta funghi’ e le generalità del raccoglitore e va conservata e portata con sé al momento della raccolta, insieme a un documento di riconoscimento.

Non hanno bisogno dell’autorizzazione:

  •  i proprietari dei fondi dove avviene la raccolta
  •  i residenti nei Comuni di raccolta

Costi

€13 per un’autorizzazione valida sei mesi oppure €25 per un’autorizzazione valida un anno per i residenti in Toscana
€15 per un giorno, €40 per sette giorni consecutivi, €100  per un anno per i non residenti in Toscana

Raccolta tartufi 

L’attività di ricerca e raccolta dei tartufi può essere esercitata solo da  maggiorenni di anni 14 che abbiano superato un esame di idoneità dinanzi ad una apposita commissione provinciale e che abbiano richiesto – ed ottenuto dal Comune di residenza – il tesserino che autorizza l’attività su tutto il territorio nazionale, con le modalità e le periodicità previste da ciascuna Regione.
L’autorizzazione concessa dal Comune ha validità di cinque anni e può essere rinnovata.

Ogni anno, l’interessato in possesso di autorizzazione, che intenda svolgere l’attività di raccolta, dovrà pagare (prima di effettuare la ricerca) la tassa di concessione regionale di € 92,96 sul c/c n. 18805507 intestato a Regione Toscana – Tesoreria regionale – Tassa per l’esercizio ricerca e raccolta tartufi, con l’indicazione della causale del versamento “abilitazione annuale alla ricerca del tartufo”.

Per ottenere l’autorizzazione alla ricerca ed alla raccolta dei tartufi, od il suo rinnovo l’interessato deve presentarsi personalmente all’Ufficio Ambiente munito di documento di identità

Documentazione

  • Domanda per rilascio autorizzazione: Scheda per rilascio tesserini Tartufi
  • Documento di identità;
  • Attestato di idoneità rilasciato dalla Regione Toscana dopo il superamento dell’esame sostenuto;
  • n. 2 foto formato tessera;
  • n. 2 marche da bollo € 16.00 in caso di nuovo rilascio del tesserino, oppure n. 1 marca da bollo in caso di rinnovo;
  • attestazione del versamento della tassa regionale di € 92,96 sul c/c n. 18805507 , intestato a Regione Toscana – Tesoreria regionale – Tassa per l’esercizio ricerca e raccolta tartufi, con indicazione della causale del versamento “abilitazione annuale alla ricerca del tartufo”

Caccia – Rilascio tesserino stagione venatoria

Il tesserino venatorio autorizza l’attività di caccia per una stagione e va rinnovato di anno in anno.

La stagione venatoria in Toscana ha inizio la terza domenica di settembre e termina il 31 gennaio dell’anno successivo. (delibera n. 691/GR/05.07.2021)

Il cittadino residente o straniero che richiede il tesserino al Comune di Signa ha diritto a cacciare nell’Ambito Territoriale Caccia Firenze Nord (A.T.C. 4) previo pagamento della tassa annuale di iscrizione alla ATC di competenza.

La zona di caccia può essere cambiata e/o aggiunta, presentando domanda di iscrizione all’A.T.C. desiderata.

I tesserini venatori regionali relativi alla stagione passata, devono essere riconsegnati ai Comuni di residenza al momento del ritiro del nuovo entro il 31.08 di ogni anno.

La mancata consegna è soggetta a sanzione amministrativa.

L’apposita ricevuta convalidata, rilasciata dall’ufficio, dovrà essere conservata ed esibita al ritiro del tesserino all’inizio della successiva stagione di caccia.

 Tesserino venatorio digitale App TosCaccia

Dalla stagione venatoria 2017/2018 è stata adottata dalla Regione la App denominata “TosCaccia” relativa alla digitalizzazione del Tesserino Venatorio, che dà la facoltà ad ogni cacciatore toscano di scaricarla gratuitamente su ogni cellulare compatibile, relativa alle procedure di configurazione e alle modalità di utilizzazione e registrazione dei dati richiesti dalla normativa vigente, in particolare contenute nell’Art.6 della L.R. 10 giugno 2002 n.20.

Tale Applicativo contiene tutte le specifiche necessarie alla registrazione delle giornate di caccia, ai luoghi prescelti e alla segnalazione dei capi abbattuti, nonché  alle procedure di registrazione della mobilità venatoria già contenute nel Tesserino Venatorio tradizionale cartaceo.

L’utilizzo di tale applicazione è facoltativa e non obbligatoria, ma è raccomandata,  i cacciatori toscani possono scegliere di continuare ad utilizzare il tesserino venatorio cartaceo tradizionale.

L’adozione e l’utilizzo di tale App, sostituisce a tutti gli effetti la compilazione del Tesserino Venatorio tradizionale cartaceo senza precludere il ritiro e la riconsegna del medesimo presso il Comune di residenza e il possesso del tesserino venatorio cartaceo durante l’attività venatoria.

Tutte le informazioni relative all’App TosCaccia sono comunque contenute nella Delibera di Giunta Regionale n. 803 del 24.07.2017.

MODALITA’ DI RITIRO DEL TESSERINO CARTACEO PER LA CACCIA

E’ necessario essere in possesso della seguente documentazione:

  • Il porto d’armi per uso caccia in corso di validità
  • La ricevuta del versamento annuo di rinnovo della tassa di concessione regionale e governativa in corso di validità
  • L’allegato al porto d’armi (tesserino di colore giallo)
  • La ricevuta di pagamento A.T.C. – residenza venatoria
  • L’attestazione di pagamento della quota assicurativa obbligatoria di responsabilità civile verso terzi nel rispetto dei minimi previsti dalla legge, (art.12 Legge 157/92)
  • La ricevuta rilasciata dal Comune attestante l’avvenuta restituzione del tesserino della stagione venatoria precedente.
  • In caso di ritiro da parte di persona che non sia l’intestatario del porto d’armi: Delega per il ritiro del tesserino venatorio

 

Il tesserino viene consegnato gratuitamente dal Comune

Il rilascio del tesserino è immediato (max. 15 minuti)

 

COLLEGAMENTI UTILI

Comune di Signa