Controllo del territorio

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Esposti e segnalazioni per disagi ambientali e/o igienico-sanitari 

Il cittadino o i cittadini che intendano reclamare presso il Comune relativamente a problemi di ordine ambientale o igienico-sanitario possono presentare un esposto in carta libera, indirizzato al Sindaco.
Le firme dei cittadini devono essere leggibili e l’esposto deve contenere l’indicazione di tutti i dati anagrafici, la specificazione del tipo di inconveniente igienico denunciato, la località dove si è verificato o si sta verificando ed ogni altra notizia utile all’individuazione della situazione.

Gli uffici comunali, qualora ricorrano motivi di pubblico interesse, provvedono a:

1) inoltrare l’esposto al Servizio di Igiene Pubblica e del Territorio della ASL 10 di Firenze oppure all’Agenzia Regionale Protezione Ambiente, a seconda delle circostanze segnalate, richiedendo la verifica di quanto segnalato e gli eventuali provvedimenti da adottare;

2) sulla base della risposta degli organi di controllo:
a) informare per iscritto il cittadino o i cittadini che hanno presentato l’esposto che gli accertamenti non hanno rilevato inconvenienti igienico-sanitari e/o ambientali
b) emettere il provvedimento necessario ad eliminare gli inconvenienti riscontrati, dandone comunicazione per iscritto al cittadino o ai cittadini che hanno presentato l’esposto

Abbattimento alberi 

L’abbattimento di alberi è subordinato al rilascio di un’autorizzazione.

La domanda deve specificare il motivo della richiesta di abbattimento a cui vanno allegati i seguenti documenti:

  • Autocertificazione attestante il titolo a richiedere l’autorizzazione;
  • Planimetria catastale con indicazione della particella interessata  dall’intervento;
  • Estratto di RUC (Regolamento Urbanistico Comunale) con individuazione dell’area interessata dall’intervento;
  • Documentazione fotografica estesa ai luoghi circostanti inclusa la pianta da abbattere e planimetria con indicazione dei punti di ripresa fotografici;

Casi particolari:

  • Nei casi relativi ai Parchi, giardini storici, piante secolari o abbattimenti di piante paesisticamente significative, è richiesta obbligatoriamente la planimetria con rilievo e indicazione delle essenze incluse nell’area di proprietà.
  • Relazione redatta da un tecnico specializzato (Dottore Forestale) nel caso in cui la richiesta sia motivata dalla pericolosità della pianta;
  • Planimetria con indicazione della distanza dai confini, nel caso in cui la richiesta sia motivata dal mancato rispetto delle distanze dai confini ai sensi del Codice Civile.
  • Nel caso di abbattimento di platani invio previa comunicazione al Servizio Fitosanitario Regionale (Servizio Fitosanitario Regionale

 

Comune di Signa